L'obbligo della collazione sorge automaticamente a seguito dell'apertura della successione
La collazione ereditaria suppone che si sia in presenza di donazioni fatte in vita dal de cuius giacchè essa è uno strumento giuridico volto
L'obbligo della collazione sorge automaticamente a seguito dell'apertura della successione
In caso di minori e interdetti, l'eredità non si può accettare se non con il beneficio di inventario
Un chiamato all'eredita può acquistare la qualità di erede anche decorso il termine di prescrizione
Sull'operare della collazione e dell'azione di riduzione nelle successioni: ipotesi di concorso
Rispetto ad un debito ereditario, il coerede ha l'onere di eccepire di essere coobligato pro quota
Per la validità della donazione a mezzo bancogiro occorre l'atto pubblico
Una disposizione testamentaria revoca di per sè la designazione compiuta nella polizza vita ?
L'accettazione tacita dell'eredità alla luce della recente sentenza Cass. n. 23737/2020
Comunione ereditaria, diritto di prelazione e retratto successorio